
L’ art. 34 del D.L. 189/2016 prevede l’istituzione di un elenco speciale dei professionisti per garantire la trasparenza nel conferimento degli incarichi di progettazione e direzione lavori legati alla ricostruzione. Lo stesso articolo prevede che il Commissario alla ricostruzione emani un avviso che ne disciplini l’iscrizione. Nell’articolo si spiega passo passo come iscriversi all’elenco speciale dei professionisti.
L’ordinanza n. 12 definisce alcuni punti chiave inerenti l’elenco speciale dei professionisti:
- art. 4: definisce i requisiti necessari per l’iscrizione, dei quali avevo già parlato in un precedente articolo a questo link;
- art 5: prevede le modalità con cui iscriversi all’elenco. L’attivazione delle iscrizioni è subordinata a un avviso di manifestazione di interesse che è stato pubblicato sul sito del Commissario il 13 febbraio e che potete trovare al seguente link.
Procedura di iscrizione all’elenco speciale dei professionisti
L’iscrizione è strutturata in quattro passaggi:
- Compilazione domanda iscrizione elenco speciale dei professionisti. Collegarsi al link https://professionisti.sisma2016.gov.it e compilare i campi anagrafici, l’indicazione di indirizzo studio, partita iva, PEC ecc. In questi giorni il link, di cui sopra, potrebbe non essere disponibile per la mole di richieste che sta pervenendo. Solo nei primi due giorni di attività si sono registrate più di 200 adesioni.
- Ricezione pdf domanda compilata. Una volta compilato il modulo di cui sopra, il sistema invia un mail alla PEC indicata nella domanda. La mail contiene un file pdf che non deve essere rinominato e che se aperto contiene tutti i dati inseriti nella fase precedente. Rileggere il pdf con attenzione. Se avete commesso un errore di inserimento, ricompilate il modulo della Fase 1 e riceverete un nuovo pdf.
- Firma digitale del pdf. Dopo essersi accertati che il contenuto del pdf è corretto si procede con la firma digitale del documento. Per chi non possiede la firma digitale può dotarsene tramite aruba o poste italiane con una spesa di circa 60 €.
- Invio manifestazione di interesse. Nella PEC ricevuta c’è un link dove cliccando si accede alla possibilità di caricare il proprio file pdf firmato digitalmente. Completato il caricamento si invia il file.
Completate queste operazioni si può dopo qualche giorno verificare l’iscrizione delle pagine dell’elenco a questo link ed effettuando una ricerca.
Conclusioni
Gli iscritti all’elenco speciale dei professionisti ad oggi sono n.450. Il numero è certamente destinato a crescere. I proprietari potranno verificare l’iscrizione dei propri tecnici all’elenco effettuando una semplice ricerca per cognome qui. La non iscrizione all’elenco non consente al tecnico di percepire i compensi per le proprie prestazioni professionali.
Rimani informato sulla ricostruzione! ISCRIVITI ALLA MAILINGLIST DI SISMA CENTRO ITALIA.
13 Comments
Feb st, 2017 12:43 PM Reply
non riesco ad iscrivermi, sto ricevendo un danno-
Feb nd, 2017 6:05 PM Reply
Sig. Martinelli, è necessario iscriversi all’elenco, ma se il sistema è sovraccarico, la cosa non dipende da lei. Vuol dire che continuerà il suo lavoro e quando il sistema lo consentirà completerà l’iscrizione.
Feb st, 2017 12:48 PM Reply
che significa ?
Feb st, 2017 12:49 PM Reply
che significa?
Feb st, 2017 12:50 PM Reply
questa è una presa in giro
Feb nd, 2017 6:06 PM Reply
In che senso?
Mar th, 2017 10:05 AM Reply
Vorrei sapere se un ingegnere junior (abilitato sezione B) può iscriversi all’elenco speciale dei professionisti e per quale tipologia di incarico
Mar th, 2017 10:31 AM Reply
La domanda non è semplice. In Italia non si riesce a definire il confine delle competenze tra i vari profili professionali. Sicuramente può iscriversi, poi sulla tipologia di incarico da assumere bisogna valutare caso per caso. Per il calcolo strutturale probabilmente è conveniente affiancarsi con figure più esperte.
Mar th, 2017 10:31 AM Reply
La domanda non è semplice. In Italia non si riesce a definire il confine delle competenze tra i vari profili professionali. Sicuramente può iscriversi, poi sulla tipologia di incarico da assumere bisogna valutare caso per caso. Per il calcolo strutturale probabilmente è conveniente affiancarsi con figure più esperte.
Mar th, 2017 3:46 PM Reply
In RTP ci siamo regolarmente iscritti all’elenco di cui sopra. Quando a tua conoscenza inizierà il reclutamento? Come funziona realmente? Il committente privato ha gli strumenti per scorrere i forse 5000 nominativi (considerate le società e le rtp) in elenco? Grazie mille Ing. Graziano Caruso
Mar th, 2017 3:49 PM Reply
Gent.mo Ingegnere, l’elenco ha più uno scopo di controllo sui progettisti da parte dell’ufficio speciale che un elenco a servizio dei committenti. Generalmente, i committenti si rivolgono a un tecnico di loro conoscenza che a sua volta ha fatto l’iscrizione all’elenco.
Apr th, 2017 9:26 AM Reply
Non era proprio qst che si voleva evitare? Nel senso che a qst punto, in maniera diretta o indiretta, solo alcuni studi professionali gestiranno la ricostruzione. Giustamente anch’io mi son chiesto come un committente potesse affidare incarico ad un RTP di Cosenza (come il mio) o di Bologna, Milano o Napoli, così, solo dalla lettura dei brevi curricula. Grazie Graziano Caruso
Apr th, 2017 1:29 PM Reply
Come dicevo lo scopo dell’elenco è garantire un controllo sui tecnici, non consentire ai proprietari di scegliere un tecnico di fiducia.